
MARATEA: CANDIDATURA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026
MARATEA: CANDIDATURA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026 Dal 22 febbraio scorso, Maratea ha avviato il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura per l’anno
alla scoperta di un terra mervigliosa ed accogliente
Musica, arte, letteratura, teatro, cinema. Sono numerosi gli eventi che ogni estate vengono organizzati a Maratea
godi di paesaggi mozzafiato e vedute spettacolari con le attività all’aperto
Vivi la tua Maratea Experience. Scopri la Via Ferrata con i ponti tibetani e le due falesie attrezzate per l’arrampicata sportiva.
Naviga sopra le trasparenze dell’acqua scoprendo da una prospettiva unica gli angoli più affascinanti e le grotte nascoste lungo costa
Immergiti alla scoperta di una natura rigogliosa ed affascinante con i numerosi percorsi di trekking adatti ai più e ai meno esperti
Cavalca su una spiaggia deserta nell’incanto del tramonto oppure attraversa i sentieri di montagna nel fresco donato dagli alberi
gli eventi, i momenti importanti e le bellezze paesaggistiche della Perla del Tirreno
gli ultimi eventi e le novità che riguardano il nostro territorio
MARATEA: CANDIDATURA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026 Dal 22 febbraio scorso, Maratea ha avviato il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura per l’anno
BRUNO INNOCENTI E IL CRISTO REDENTORE DI MARATEA Da sabato 11 a sabato 18 febbraio 2023, “Bruno Innocenti e il Cristo Redentore di Maratea” in mostra
MARATEA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anche per il 2023 Maratea sarà presente con un proprio spazio dedicato presso lo stand di APT Basilicata all’interno